MAG 2, 2016
apsrenudo / 32 – Malattia Cura
Intervista di Antonio Priolo a Marco Verdone
Foto di Rachele Z. Cecchini
Fonte: http://www.renudo.it
MAG 2, 2016
PARMA ETICA FESTIVAL
ORE 16:15 | Parco Eridania, presso la Casa degli sposi a Parma
“Percorsi di libertà… Educare e rieducare alla nonviolenza.
Carceri, allevamenti e altri ingabbiamenti.
Con il Veterinario Omeopata Marco Verdone, autore del libro “L’isola delle bestie”
la Prof. di diritto Penitenziario Silvia Buzzelli – Università Milano Bicocca
e lo Psichiatra Dott. Maurizio Corsini.
Presenta il giornalista Pierluigi Dallapina.
Felice cercava il suono della vita in ogni cosa, anche nelle pietre cave che si trasformavano per lui in draghi e giganti, fu così che venne morso dall’argia, il ragno della vita e della morte.
Furono le sagge donne del paese a farlo “partorire” per sciogliere il veleno di fuoco dell’argia nell’acqua del parto, così Felice rinacque.
E rinacque pastore, protettore dei suoi agnelli.
Per questo sparò. Una notte sparò. Una storia potente che sfiora riti antichi e umane fragilità per ricordarci come anche dal male, attraverso l’esperienza di un carcere che educhi al rispetto per tutto ciò che vive, si possa rinascere.
Emanuela Nava, una delle voci più prestigiose della letteratura per ragazzi italiana, vive e lavora a Milano e ha pubblicato storie con le maggiori case editrici del settore.
Il cielo tra le sbarre / Gruppo Editoriale Raffaello, 2016
Pag. 112 – € 9.00
“Il Cielo tra Le Sbarre”, con la prefazione di Marco Verdone.
Un libro che parla di un antico rito sardo, di carcere e di rinascita.
Dedicato a Marco Verdone, coraggioso veterinario all’Isola Carcere della Gorgona,
a Pinuccio Sciola, grande artista e musicista delle pietre, a Mara Lasi, che per prima mi ha svelato i segreti dell’argia partoriente.
Dedicato agli amici di San Sperate e alla Sardegna tutta.
Senza le Isole questa storia non sarebbe mai nata.
Peace with non human animals (Video)
Marco Verdone
TEDxLakeComo 2015
Il 14 novembre 2015 al TEDx Lake Como (7a edizione) è stata affidata la parola PEACE a Marco Verdone.
Il giorno prima avvengono gli attacchi terroristici a Parigi.
Il tema sul quale gli è stato chiesto di esprimersi è stata la sua esperienza con gli animali non umani che ha dovuto sintetizzare nei 18 minuti che ogni evento TED mette a disposizione.
“SHARE” è il tema attorno al quale è stato preparato TEDxLakeComo 2015.
Queste le parole chiave della settima edizione: open source, empathy, distribution, trust, teaching , mapping, gift, peace, web, singularity, men & machines, chord, commons, humans & nature, future.
Una bella esperienza che oggi è disponibile in video.
>> QUI il VIDEO: Peace with non human animals (disponibile con sottotitoli in italiano o INGLESE. Per visualizzarli, cliccare sulla ruota dentata in basso a destra della finestra video, poi cliccare su “Sottotitoli” e selezionare la lingua inglese o italiano).
La comunità che si è creata nel corso degli ultimi 20 anni attorno all’esperienza di Gorgona è vasta e multiforme. E oggi si sta riunendo a sostegno della tutela degli animali presenti e all’insegna di una relazione nonviolenta e veramente rieducativa. La profondità del messaggio è testimoniata da questi primi firmatari. Si tratta di un’opportunità che la Politica e i nostri Amministratori Pubblici dovrebbero cogliere e farne punto di eccellenza etica.
Una nuova tappa della campagna per salvare il Progetto Gorgona e gli animali ospiti dell’isola-carcere. Dopo il mail bombing alle autorità dei mesi scorsi, ecco un appello sottoscritto da giuristi e intellettuali per chiedere la salvezza degli animali e il proseguimento del progetto di educazione e reintegro sociale condotto alla Gorgona, avendo gli animali come fondamentali collaboratori.
Qui sotto il comunicato diffuso da Lav, Essere Animali e Fattoria della pace-Ippoasi, capofila della campagna.
Vi invitiamo a condividere e ad approfondire. E’ una questione locale ma dal respiro globale. Ecco perché iniziammo a raccontare le storie di questo luogo con “Il respiro di Gorgona” (Libreria Editrice Fiorentina, 2008), proseguendo con “Ogni specie di libertà” (Altreconomia edizioni, 2012) e arrivando a “L’isola delle bestie” (Marotta&Cafiero editori, 2015).
* * *
COMUNICATO STAMPA (Lav, Essere Animali, Fattoria delle Pace Ippoasi)
Doppio appuntamento che vedrà impegnati Sonia Campa e Marco Verdone.
1) Il primo si terrà venerdì 20 maggio alle 19:00 quando, presso il Circolo Arci La Rinascita – Ponsacco (PI). Sonia Campa (Autrice de “L’insostenibile tenerezza del gatto” Newton Compton) modererà l’incontro durante il quale Marco Verdone presenterà il suo ultimo libro “L’isola delle bestie” (Marotta&Cafiero editori), consentendoci di immergerci nelle storie e nella realta’ del carcere di Gorgona, un luogo in cui detenzione umana e animale si intrecciano in destini comuni ma si offrono a crescite reciproche.
QUI pagina facebook
Al termine della presentazione è previstà una cena vegana curata dall’ Associazione Buon Pro.
2) Il secondo, più intrattenitivo, e’ previsto per domenica 22 maggio nei pressi Vada (LI)
QUI pagina facebook
Si tratta di un apericena a tema organizzato dall’Associazione Amici del Gatto Onlus di Cecina (LI) durante il quale, tra un pasto vegetariano/vegano ed un altro, avremo modo di parlare di gatti liberi e di convivenza urbana. Sonia Campa e Marco Verdone porteranno anche le loro riflessioni e testimonianze riguardo un’esperienza comune che li ha visti coinvolti con le scuole in prima linea su quel territorio.
Siamo convinti che la relazione con gli animali possa essere il viatico per diffondere e testimoniare messaggi di pace di carattere universale, che gli animali ci offrano una voce ed una via per perseguire un bene comune che ci consenta di migliorarci e diventare abitanti migliori di questo pianeta perche’, come dice qualcuno, “la terra che ci ospita comunque e’ l’ultima a decidere”. Chi non vede queste connessioni e considera tutto questo come un mero esercizio passionale, e’ probabilmente il primo ad aver bisogno di mettere alla prova le proprie convinzioni partecipando ad uno di questi incontri.
Un film-documentario di grande valore.
I meccanismi di occultamento sul problema dell’impatto dell’allevamento degli animali non umani (zootecnia) sul Pianeta.
COWSPIRACY: INTERVISTA AI REGISTI
Quando si pensa al riscaldamento globale, il senso comune impone di associare il problema all’inquinamento causato dalla popolazione umana, cresciuta a un ritmo folle dall’inizio dell’industrializzazione.
X edizione della Festa dell’Economia Solidale, Pisa piazza Martiri della Libertà sabato 14 maggio 2016
QUI la pagina-evento Facebook
Anche quest’anno il Distretto di Economia Solidale Altro Tirreno porterà in piazza Martiri della Libertà le proprie realtà associate per un sabato di festa e di messaggi positivi assieme al Mercato Contadino di Pisa che è presente nello stesso posto 2 sabati al mese, il secondo e il quarto.
Stock Island e l’isola carcere di Gorgona: modelli di convivenza tra uomini e animali
Scritto il da Tamara Mastroiaco in La Voce dell’Astice*
Fonte: http://www.italiachecambia.org
Isole, carceri e rifugi per animali: sono i principali punti in comune tra Stock Island e Gorgona. L’unica sostanziale differenza? Il destino dei due progetti: mentre la prima spicca il volo, la seconda rischia di essere affossata dall’Amministrazione penitenziaria.
Stock Island Detention Center, in Florida, è un carcere noto tra gli abitanti per avere una doppia valenza sociale: oltre ad essere un centro di riabilitazione per le persone, è diventato, negli anni, anche un santuario per animali di allevamento, esotici e domestici, trascurati oppure sequestrati a persone che li maltrattavano o abusavano di essi. Il rifugio, fondato nel 1994, è nato inizialmente con la costruzione di un piccolo stagno per salvare le anatre che spesso venivano ferite o uccise dalle automobili di passaggio sulla strada che costeggia la struttura penitenziaria. Quando si è sparsa la voce che il carcere accoglieva animali bisognosi, il piccolo rifugio si è trasformato in un santuario vero e proprio destinato a tutti gli animali di tutte le specie, anche quelle selvatiche, sequestrate al commercio di animali esotici. Tra i residenti più noti c’è Mo, un bradipo, diventato una sorta di “mascotte” dell’istituto.
Un interessante articolo di Claudia Squadroni per la rivista della Lav “IMPRONTE” che riassume in modo puntuale alcuni fondamentali passaggi che stavano portando il carcere dell’isola di Gorgona (LI) ad essere un faro nell’ambito dell’approccio nonviolento alla rieducazione delle persone detenute (e non solo) attraverso una relazione rispettosa ed empatica con gli animali non umani presenti sull’isola.
Molte di queste riflessioni e testimonianze dirette sono contenute nell’ultimo libro di Marco Verdone L’ISOLA DELLE BESTIE (Marotta&Cafiero editori) con la prefazione di Silvia Buzzelli.
Non è vero che tutto andava bene a Green Hill, altro che centro di eccellenza del settore! lo conferma anche la Corte d’Appello che oggi ha emesso una nuova memorabile condanna per l’allevamento bresciano di beagle destinati alla sperimentazione, denunciato dalla LAV nel 2012.
La Corte d’Appello ha confermato le condanne di primo grado nei confronti del veterinario Renzo Graziosi, e del co-gestore di “Green Hill 2001” Ghislane Rondot, entrambi condannati a 1 anno e 6 mesi, e del direttore dell’allevamento, Roberto Bravi, a un anno più risarcimento delle spese. Confermata anche la sospensione dalle attività per due anni, per i condannati, e la confisca dei cani.
Green Hill resterà quindi chiusa e i 3.000 beagle rimarranno in famiglia: non vi è peraltro alcuna richiesta dell’Unione Europea per eliminare il divieto previsto dalla Legge italiana dal 2014 di allevamento di cani per la sperimentazione, nessuna procedura aperta da Bruxelles.
LE TAPPE DI QUESTA BATTAGLIA LEGALE E DI CIVILTA’
Inquinamento idrico ed emissioni, deforestazione e perdita della biodiversità, violazione dei diritti umani e crudeltà verso gli animali, spreco e consumo di risorse alimentari. Se vi interessano queste tematiche, e siete curiosi di saperne di più, vi invitiamo a partecipare alla proiezione del film documentario Cowspiracy e al dibattito che ne seguirà sull’impatto ambientale dell’industria dei cibi animali.
[QUI IL FILM COMPLETO e QUI il trailer]
Parteciperanno al dibattito:
✔ Lorenzo Guadagnucci, scrittore, giornalista, autore programma radiofonico “Restiamo Animali”
✔ Marco Verdone, medico veterinario, omeopata, autore de “L’isola delle bestie“ (Marotta&Cafiero editori).
Ginestra Fabbrica della Conoscenza:
Via Ginestra 21 – Montevarchi (AR)
dalle ore 16:00 alle ore 20:00