Tag Archives: animali

L’Altro Animale / incontro a Pisa il 4 giugno con Massimo Filippi / comunicato stampa del Distretto di Economia Solidale

DISTRETTO DI ECONOMIA SOLIDALE ALTRO TIRRENO (DESAT)

– comunicato stampa

Domani 4 giugno all’ex Colorificio di Pisa il Distretto di Economia Solidale
parla della relazione tra umani e gli altri animali con Massimo Filippi e il suo ultimo libro “Natura infranta”

“La Natura infranta” è il libro che Massimo Filippi, uno dei maggiori esperti della riflessione filosofica e politica sorta attorno all’animale non umano, presenterà domani 4 giugno presso l’Ex Colorificio Liberato di Pisa. Una presentazione che si inserisce all’interno dell’incontro “L’altro animale”, un’iniziativa organizzata dal Distretto di Economia Solidale Altro Tirreno (DESAT) sulla lunga relazione tra l’animale umano e gli “altri” non umani. Senza dimenticare come tutto questo sia legato ai temi dello sfruttamento, della violenza, del diritto e di conseguenza a quelli del riconoscimento dell’alterità, della nonviolenza e dei processi di pace.

“E’ un’occasione importante” spiega Marco Verdone, veterinario omeopata e membro del direttivo del Distretto, “perchè consente di approfondire un tema spesso dimenticato. Tra i vari Gruppi di Lavoro costituitisi al interno del DES, ne è nato anche uno specifico sulla delicata e complessa “questione animale” interrogandosi su come le parole Economia e Solidarietà possano essere declinate tenendo conto anche degli interessi e della dignità degli animali non umani”.

L’ALTRO ANIMALE, l’incontro/dibattito con Massimo Filippi, si svolgerà
Ex-Colorificio Liberato, Via Montelungo, 70 Pisa.
A partire dalle ore 19.00 verrà organizzata un’apericena in attesa dell’inizio della conferenza
previsto per le 20.30.
Introduce Marco Verdone del Gruppo di lavoro sulla questione animale del DESAT.
……………………………..

QUI si può ascoltare l’intervista di Marco Verdone alla trasmissione Bellavista su Controradio (3 giugno 2013)

QUI il resoconto dell’incontro

Info su www.desaltrotirreno.orgwww.ondamica.itwww.rebeldia.net

Crudeltà su animali e pericolosità sociale / Convegno 7 giugno 2013 / Pisa

Destinatari
Le figure professionali che trattano la violenza interpersonale, il crimine, la violenza su animali e tutti gli interessati

Dove
AUDITORIUM della CONFESERCENTI Sede di Pisa
via Mascagni, 27 – 56121 PISA

INGRESSO GRATUITO

Per informazioni:
info@link-italia.net
paola.paolicchi@alice.it

Scarica QUI il programma in pdf

QUALE PACE PER GLI ANIMALI? / Terra Futura – Firenze, domenica 19 maggio ore 14.15

QUALE PACE PER GLI ANIMALI?
con Marco Verdone

Terra Futura – Firenze, domenica 19 maggio ore 14.15-14-45
Sala Ottagonale – Ingresso gratuito 

INSIEME PER LA PACE
La Via della Pace è l’unica possibile per intravedere un futuro animato di speranza, è un cammino che ciascun individuo interessato al progredire dell’umanità intraprende a livello personale. Solo se la Pace metterà radice nel profondo del cuore potrà essere irraggiata. Aprirsi alla speranza, riacquistare fiducia e diventare testimoni della Pace significa in primo luogo condividere un movimento che riconosce dignità e giustizia per ogni essere vivente. L’appello INSIEME PER LA PACE è un invito a coinvolgere individui e istituzioni per diffondere capillarmente una rinascita collettiva. (LEGGI tutto il programma)

GLI ANIMALI NON POSSONO SCIOPERARE / di Rita Ciatti

indexcavGLI ANIMALI NON POSSONO SCIOPERARE
di Rita Ciatti
Asinus Novus 6 marzo 2013 

È fama tra gli etiopi che le scimmie non parlino di proposito, per non essere obbligate a lavorare” (Jorge Luis Borges).

 

Esaurimento delle risorse energetiche, tutela dell’ambiente, sovrappopolazione, effetti dell’ipertecnologia, crisi economica, inquinamento: problematiche riguardanti danni causati dalla specie umana, cui la stessa tenta di rimediare, o comunque derivanti dall’enormità dell’impatto che la nostra presenza ha sul pianeta e che finisce per coinvolgere ogni aspetto e parte dello stesso.
Read More

Quando i detenuti incontrano un veterinario / di Gabriella Godena

L’incontro tra i detenuti di Rebibbia e il medico veterinario omeopata Marco Verdone parte dalla presentazione della sua esperienza ventennale sull’isola carcere di Gorgona e dal secondo libro che da questa ne è nato: “Ogni specie di libertà” (Altreconomia Edizioni). Il libro “ci racconta il miracolo dell’incontro tra detenuti e animali, anime “recluse” ma su quest’isola più libere. E ci fa sognare un mondo futuro senza gabbie o prigioni, dove l’uomo scelga di non uccidere più i suoi compagni di viaggio”.

Progetto all’avanguardia? Sogno? Utopia? A Rebibbia giovedì14 marzo si è parlato del laboratorio a cielo aperto che è il carcere di Gorgona, la più piccola isola dell’arcipelago toscano. Officina di idee, di esperienze innovative, dove si sperimenta un nuovo modo di relazionarsi tra animali umani e animali non umani liberi nell’isola. Un cammino lungo e anche irto di problemi. Si percepisce subito come al veterinario di Gorgona, Marco Verdone, stia a cuore che le cose cambino per gli “ultimi”.
Read More

1515 – NUMERO VERDE PER MALTRATTAMENTO ANIMALI

Vivere con gli animali / Radio CiaoComo.it / Intervista Marco Verdone

“Gli animali non sono cose, nè macchine” recità così l’articolo uno della carta dei diritti degli animali contenuta nel libro di Marco Verdone “Ogni specie di libertà”. L’autore, veterinario al carcere di Gorgona, racconta la sua esperienza e come il suo “senso della vita” sia cambiato in un mondo privato della libertà sull’isola dell’arcipelago toscano dove nella colonia penale agricola convivono carcerati e animali.

CLICCA QUI per ascoltare l’intervista di Marinella Meroni a Marco Verdone

Carne: mangiamone meno e meglio. Il nuovo rapporto di Food Ethics Council e del WWF inglese

Carne: mangiamone meno e meglio. È il suggerimento del nuovo rapporto di Food Ethics Council e del WWF inglese

Carne? Mangiamone meno e meglio. Mangiamo carne di miglior qualità, in modo più razionale con un minore impatto sull’ambiente e salvaguardando il benessere degli animali.

In fondo il commento della
Comunità Ondamica 

Read More

STOP AI TEST DEI COSMETICI SUGLI ANIMALI

Test dei cosmetici sugli animali, da oggi in Europa è stop totale
L’innovazione diventa indispensabil
[ 11 marzo 2013 ]
Luca Aterini

Read More

10 marzo / Incontro con Marco Verdone / Villa Vrndavana / S. Casciano Val di Pesa (FI)

DOMENICA 10 MARZO
Presso il ristorante Govinda, Villa Vrndavana
Via Scopeti 108, S. Casciano Val di Pesa (FI)
ORE 10.30
Incontro con Marco Verdone, medico veterinario omeopata, sulla sua esperienza con animali reclusi, diritti animali e medicina omeopatica.
Incrociamo le strade e mescoliamo i colori.
Ingresso ibero
Vi aspettiamo!

La via dell’omeopatia / a cura di Marco Verdone

Valentina, Lattuga e Gorgo, 3 individualità senzienti, volevano ricordare la via:

 

Read More

La questione animale in Cascina Barbàn

Io e Martina siamo vegetariani ormai da molti anni.

Non siamo integralisti, ne intolleranti.

Sappiamo che ci sono molti allevatori/allevatrici che stanno più dietro agli animali che alle loro compagne/compagni.
Read More