Luigi Lombardi Vallauri all’ Istituto Francese di Firenze
Ripresa documentata della conferenza del professor Vallauri tenutasi a Firenze lo scorso Venerdì 20 maggio all’Istituto Francese di Firenze, dal titolo “Il Dolore e il Disordine: la questione animale davanti all’etica e al diritto”.
Category Archives: ANIMALI
Un video che tutta l’umanità deve vedere (FIDA 2010)
Gli animali hanno lo stesso diritto che abbiamo noi di stare su questo pianeta. Perchè farne scempio?!
Video presentato al Festival Internazionale per i Diritti degli Animali (FIDA) 2010. Barcellona 18-21 marzo 2010 (clicca qui).
La carne che siamo: uno spettacolo tra arte dal vivo e reportage
IL PROGETTO
Cosa racconta di noi un piatto di carne? Tradizioni antiche, domeniche in famiglia intorno a un tavolo. Ma racconta anche, nell’ultimo secolo, la storia di un benessere artificiale, che ha imposto enormi sacrifici umani e ambientali per poter essere alla portata di tutti. Per soddisfare il nostro bisogno di carne abbiamo negato all’animale la sua dignità di essere vivente, trasformandolo in un prodotto industriale a buon mercato da consumare su vasta scala. Read More
Stop esperimenti animali in Europa
In collaborazione con AgireOra Network, NoVivisezione sostiene l’iniziativa internazionale “Sostituzione degli esperimenti su animali in Europa” che ha lo scopo di far pressione sui legislatori dell’UE affinche’, in occasione della revisione della Direttiva Europea che regolamenta la sperimentazione su animali (86/609/CEE ) si impegnino a sviluppare ed implementare metodi che non comportino l’uso di animali e che potrebbero salvare milioni di animali da laboratorio e migliorare la qualità della ricerca e della sperimentazione. Read More
Perché no vivisezione
Vivisezione, sempre più nascosta
Quando atrocità, incompetenza e inutilità scientifica vanno a braccetto.
Cosa succede realmente nei laboratori di vivisezione, dalla testimonianza diretta di un’infiltrata. Read More
La vivisezione (intervista al Dr. Cagno)
Il Dottor STEFANO CAGNO, medico chirurgo e membro del Comitato Scientifico Equivita e Medici Internazionali, ci spiega di come in realtà la vivisezione (CRIMINE CONTRO LA NATURA) oltre ad essere INUTILE è pure DANNOSA per la ricerca scientifica. (Guarda il video)
NOTA BENE!
Purtroppo nel corso dell’intervista il Dr. Cagno dice delle cose inesatte (25’30” del video). I rimedi omeopatici, contrariamente a quanto lui sostiene, NON sono sperimentati sugli animali.
La conoscenza del potere medicamentoso dei rimedi omeopatici unitari avviene grazie alle sperimentazione su persone volontarie sane.
Earthlings (Terrestri) – Lo sfruttamento degli animali
EARTHLINGS (Terrestri) è un documentario sull’assoluta dipendenza dell’umanità dagli animali (usati come compagnia, come cibo, come vestiario, per divertimento e per la ricerca scientifica) ma illustra anche la nostra completa mancanza di rispetto per questi cosiddetti “fornitori non umani”. Il film è narrato dall’attore Joaquin Phoenix, candidato due volte al premio Oscar e vincitore di un Golden Globe nel 2006, e la colonna sonora è di Moby, artista acclamato dalla critica.
Attraverso uno studio approfondito svolto all’interno di negozi di animali, allevamenti di animali domestici, rifugi, ma anche negli allevamenti intensivi, nell’industria della pelle e della pelliccia, in quella dello sport e dell’intrattenimento, e infine nella professione medica e scientifica, EARTHLINGS usa telecamere nascoste e filmati inediti per tracciare la cronaca quotidiana di alcune delle più grandi industrie del mondo, che basano i loro profitti interamente sugli animali.
Potente e informativo, EARTHLINGS è un film che fa riflettere ed è finora il più completo documentario mai prodotto sulla correlazione tra la natura, gli animali e gli interessi economici degli umani. Ci sono molti film ben fatti sui diritti animali, ma questo li supera tutti. (da http://veg-tv.info/Earthlings)
Universo vegano
Sono convinti che anche gli animali abbiano diritto alla vita e a non essere sfruttati. Per questo rinunciano non solo alla carne ma pure al latte, alle uova ed evitano di indossare lana, seta, pelle e cuoio. In Italia i vegani sono 242milae hanno creato una nuova economia: dalle fattorie che non usano letame ma solo concimi vegetali, agli artigiani che realizzano camicie in canapa o fibra di bambù. È quanto emerge dall’inchiesta del numero di ottobre di Terre di mezzo – street magazine dal titolo “Universo vegano”. Un universo in espansione, visto che sono nati i primi Gruppi di acquisto solidali (Gas) vegani e si moltiplicano i festival: Veganch’io nel milanese, la Sagra del seitan a Firenze, il VegFestival a Torino, il Vegan Fest a Camaiore (Lucca). (Leggi tutto)
Destinazione dei cavalli “per la vita”: proposta del Dr. Marco Verdone al Parco di S. Rossore
Una lettera del Dr. Marco Verdone al Parco di S. Rossore per proporre un cambio di destinazione (da macello a vita) dei cavalli da Tiro Pesante Rapido (TPR) allevati all’interno della Tenuta.
Lettera aperta del Progetto Vivere vegan
Vegetariano o vegano? Una enorme differenza per gli animali
Può sembrare strano o provocatorio, ma la questione è importante. Gli allevamenti da cui provengono latticini e uova portano alla morte moltissimi animali. Ogni anno milioni di mucche, vitelli, galline ovaiole e pulcini maschi soffrono e muoiono per questo commercio. Ma ancora molte organizzazioni animaliste continuano a progettare e ad appoggiare eventi “vegetariani”. E’ ora di cambiare e dire le cose come stanno. Read More
Stati Uniti: il canile per animali abbandonati all’interno del carcere
Cani e detenuti: già in passato ci eravamo occupati di questa bella accoppiata e di come i carcerati italiani potessero vedere, se lo desideravano, i loro amici a quattro zampe proprio come se si trattasse di parenti in visita. L’inziativa era stata accolta con plauso e sostenuta, proprio per l’importanza del legame uomo animale, soprattutto dal punto di vista riabilitativo ed emotivo. Oggi raccontiamo un’altra bella iniziativa: questa volta però ci spostiamo negli Stati Uniti, in una piccola città dello stato della Lousiana, Baton Rouge, dove un gruppo di detenuti selezionati del Dixon Institute specializzato nella correzione di crimini minori, lavora sette giorni su sette prendendosi cura dei cani abbandonati. Read More