Category Archives: ANIMALI

Nonviolenza e non violenza / di Giuseppe Barone

Da qualche tempo cerco di prestare attenzione a come la parola “nonviolenza” viene scritta da giornalisti, studiosi, saggisti. Nella maggior parte dei casi, con la complicità dei programmi di correzione automatica dei computer evidentemente poco interessati all’opera di Gandhi e Capitini, viene spezzata in due parti: non violenza. Altre volte, come ad attenuare il trauma della cesura, viene ricucita con un trattino: non-violenza.

Questo esercizio ortografico che, sono consapevole, a qualcuno potrà apparire poco utile, mi sembra faccia invece emergere un problema non irrilevante: ancora oggi la nonviolenza, il pensiero e la prassi della nonviolenza, risultano ai più sconosciuti, estranei. Non solo nelle chiacchiere da bar, ma anche negli scritti di autorevoli commentatori, sovente si confondono nonviolenzapacifismo e resistenza passiva: un metodo di azione che implica sempre un fare, e soprattutto un fare in un certo modo, viene spacciato per pura e semplice astensione dalla violenza.

Read More

La “Questione animale” entra nel Trattato di Biodiritto / Roma 24 ottobre 2013

diritti degli animali entrano sempre più nella giurisprudenza, nel cuore “accademico” del diritto e nelle aule dei tribunali: il 24 ottobre infatti,  presso la biblioteca del Senato a Roma, Stefano Rodotà e Luigi Lombardi Vallauri presentano “La questione animale“, il quinto volume del “Trattato di Biodiritto”, una collana dedicata alle questioni morali collegate al Diritto.

Al volume, uno dei più importanti lavori in Italia dedicati alla tutela e ai diritti degli animali, hanno contribuito, tra gli altri, diversi responsabili nazionali della LAV. “La questione animale”, edito da Giuffrè, è curato da Silvana Castignone e Luigi Lombardi Vallauri.

L’appuntamento è dalle 15 alle ore 19, presso la Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini” Sala degli Atti parlamentari Piazza della Minerva 38 – Roma

Scopri il programma del Convegno e consulta l’indice del quinto volume del Trattato di Biodiritto

Il mio Thoreau: cosa resta oggi della disobbedienza civile? / Roma, sabato 26 ottobre 2013

Sabato 26 ottobre, a Roma, presso la Città dell’Altra Economia (ex mattatoio – zona Testaccio), il Coordinamento Antispecista presenterà la prima di una serie di iniziative volte a individuare tattiche e strategie per realizzare una società aspecista ed etico-solidale nel segno del rispetto di tutti gli esseri viventi, umani e non umani.

Read More

Capitini e gli Animali / di Annamaria Manzoni

Scritto da   per il Festival della Nonviolenza, dedicato ad Aldo Capitini, filosofo della nonviolenza, vegetariano, cofondatore della Società Vegetariana Italiana. www.festivalnonviolenza.it


“Il vegetarianesimo è in stretto rapporto con i problemi morali e religiosi, ed anzitutto con il problema dei fini e dei mezzi.”

(Da “Aspetti dell’educazione alla non violenza”)*

Aldo Capitini diventò vegetariano nel 1932, in pieno regime fascista e mentre cominciavano a soffiare venti di guerra: non fu un caso perché la decisione era parte della sua opposizione al clima di sopraffazione in atto e a quanto si preparava ad avvenire; era infatti sua precisa convinzione che, se si fosse imparato a non uccidere gli animali, a maggiore ragione si sarebbe risparmiata l’uccisione di uomini.

Read More

15 film e documentari sul cibo che tutti dovrebbero vedere

Da dove arriva realmente il cibo che ogni giorno portiamo sulle nostre tavole? Come viene prodotto? Qual è l’impatto dei cibi industriali e di origine animale sulla nostra salute e sull’ambiente?

A queste fondamentali domande cercano di rispondere una serie di film e documentari dedicati allo stretto legame tra cibo, salute, inquinamento e sfruttamento dei lavoratori e delle risorse del pianeta. Ecco 15 video che tutti dovremmo vedere almeno una volta nella vita:

Read More

Ex colorificio liberato: un 4 ottobre solidale anche con la causa animale

Nel giorno di S. Francesco all’ex colorificio liberato di Pisa per parlare di vivisezione e solidarietà con gli altri animali

Un film, un dibattito, una cena vegana, il sostegno alla liberazione di animali destinati al macello, un luogo pubblico: questi gli ingredienti per animare un luogo recuperato alla sua funzione sociale come l’ex colorificio di Pisa e attivare un’interessante e partecipata serata di solidarietà oltre le differenze di specie.

Read More

PACE. Responsabilità per il futuro / Il resoconto del convegno / di Marilina Veca

Organizzato da “Un tempio per la pace”, Iskcon Hare Krishna Villa Vrindavana col patrocinio del Comune di San Casciano Val di Pesa ed il contributo di Chianti Banca, il convegno PACE. RESPONSABILITA’ PER IL FUTURO. ETICA, ARTE E PRATICHE DI PACE. Insieme per un mondo sostenibile, giunto ormai alla IV edizione, si è svolto domenica 22 settembre 2013 con una veste rinnovata e innovativa che coniuga momenti di meditazione individuale e collettiva alle riflessioni sul cibo, arte e musica, relazioni ed interventi a filmati e musiche dal vivo, nel tentativo di trovare nuove vie di comunicazione attraverso le quali la società contemporanea possa confrontarsi con il sacro, affrontare le radici delle proprie paure e nevrosi, trovare punti d’incontro e non aver paura delle differenze, sottraendo l’approccio al sacro alla dimensione psicologica e personalistica.

Read More

Notte Veg a Pisa / 4 ottobre 2013 c/o l’ex colorificio liberato

In occasione della sesta settimana vegetariana internazionale le associazioni Gavol, Veganzo, Animal Equality, Progetto Rebeldia e Comunità Ondamica (socia DESAT collaboreranno per partecipare alla prima Notte Veg organizzata da Edizioni Sonda presso Ex Colorificio Liberato di Pisa in Via Montelungo 70 .
Questo evento è solidale con il Municipio dei Beni Comuni per la liberazione dell’ex colorificio e per la piena e costituzionale restituzione alla sua funzione sociale. A causa della recente sentenza di sgombero l’evento è suscettibile di annullamento.
Info specifiche su: http://rebeldia.net

Read More

Festival ArtEtica 2013 / incontro con Marco Verdone: Cibo, salute, animali: iniziamo a fare le connessioni


ARTETICA 2013– 5/6 Ottobre LUCCA, mostra mercato dedicata a tutti coloro che vivono in armonia con la terra e con lo spirito.

SABATO 5 OTTOBRE ORE 10.30
Incontro con Marco Verdone (medico veterinario omeopata di frontiera)
Cibo, salute, animali: iniziamo a fare le connessioni

ARTETICA programma 2013

Steve Best: “La mia guerra per gli animali” / La conferenza di Firenze

Mercoledì 25 settembre 2013 Steve Best (nella foto con la redazione di Restiamo animali), attivista e teorico della liberazione animale, ha tenuto una conferenza a Firenze alla Biblioteca delle Oblate, davanti a decine di persone. La conferenza è stata organizzata da Animal Amnesty e Gat (Gruppo antispecisti toscani). Qui sotto vi proponiamo una trascrizione del suo intervento, non rivista dal relatore.

Fonte: http://restiamoanimali.wordpress.com/2013/09/26/4607/

Read More

Sperimentazione animale / Test In Vitro vs In Vivo

[Shiranee Pereira and Massimo Tettamanti.
Testing Times in Toxicology – In Vitro vs In Vivo Testing. ALTEX: Current Proceedings:  Vol 2, No. 1: 53-60/13, Proceedings of Animal Alternatives in Teaching, Toxicity Testing and Medicine ]

Sommario:

Iniziative come il “Human Toxome Project (Progetto Toxoma umano)” che ha l’obiettivo di mappare i “percorsi di tossicità” (PoT) nell’uomo, illustrano una tendenza che si allontana dalla nostra attuale dipendenza dagli studi di tossicità animale ad alte dosi, grazie ad un’ampia gamma di nuovi strumenti quali genomica funzionale, proteomica, metabolomica, screening da un elevato numero di dati, modellizzazione farmacocinetica e biologia dei sistemi per studiare gli effetti delle sostanze chimiche su cellule, tessuti, e organismi in maniera rapida ed economicamente efficiente.

Read More

CONVEGNO: Pace e Responsabilità per il futuro. Etica, Arte e Pratiche di Pace / domenica 22 settembre 2013 / Villa Vrindavana (S. Casciano val di Pesa – Firenze)