UOMINI E PROFETI
Rai Radio 3
Sabato 20 aprile 2013
Animali. Né cose né macchine
con Marco Verdone, Franco Marcoaldi
Per riascoltare la puntata con immagini evocatrici e ruminativo/meditative CLICCA QUI
In fondo alcune integrazioni…
UOMINI E PROFETI
Rai Radio 3
Sabato 20 aprile 2013
Animali. Né cose né macchine
con Marco Verdone, Franco Marcoaldi
Per riascoltare la puntata con immagini evocatrici e ruminativo/meditative CLICCA QUI
In fondo alcune integrazioni…
SALVATI CON NOME
Carcere e rieducazione nonviolenta:
il modello dell’isola di Gorgona
a cura di
Silvia Buzzelli e Marco Verdone
Giappichelli Editore – Torino, 2018
XXII-218
formato cartaceo – ISBN 978•88•9211060•1 – € 30,00
http://www.giappichelli.it/salvati-con-nome,9211060
⇒QUI la pagina facebook del libro
⇒QUI la SINOSSI e l’INDICE SOMMARIO
A seguire alcuni contributi complementari:
∞ QUI l’intervista al prof. Luigi Lombardi Vallauri: questione animale, nonviolenza e il modello Gorgona (2018)
⇒ QUI l’intervista di Antonio Priolo a Marco Verdone: Intorno all’antispecismo. RE NUDO (maggio 2016)
⊕ QUI la conferenza al TEDx Lake of Como di Marco Verdone dal titolo: Peace with non human animals (2015)
∇ QUI l’intervista di Gabriella Caramore, Radio3, UOMINI E PROFETI, a Marco Verdone: Animali. Né cose né macchine (2013)
Portavoce di un nuovo approccio alla relazione tra soggetti animali umani e non umani, questo libro è un’assoluta novità nel panorama del diritto penitenziario e, più in generale, delle prassi rieducative a cui deve tendere la pena (art. 27 Cost.). A partire dai confini di una remota isola carceraria, un inno universale e corale alla nonviolenza come strumento per creare un nuovo modo di vedere e di vivere la realtà che ci circonda.
Come scrivono i due curatori nella Prefazione: «Potrebbe suscitare perplessità, per un testo che nasce in ambito giuridico, inserire nel suo catalogo delle idee parole come mare, olivi, Costituzione, mucche, maiali, cani, cucina, archivi, sentenze, pasta, pomodori, diritti e varie altre. Si intravede, quindi, già una prima sfida: lessicale, culturale, etica, giuridica. Siamo ai confini delle categorie viventi ma anche, come vedremo, di altri ambiti che qui, volutamente, si intrecciano, si confondono e si contaminano, facendosi scoprire, infine, vicini e interconnessi.»
In seguito al primo incontro promosso dal Comune di Neviano degli Arduini (PR) e dal medico veterinario buiatra (esperto di malattie dei bovini) e omeopata Massimo Bertani, sul tema della “resistenza batterica agli antibiotici”, l’Amministrazione Comunale ha diffuso questo resoconto che contiene molti spunti interessanti e innovativi.
Emerge la necessità di un cambiamento culturale che coinvolga anche la classe medico-veterinaria. (Leggi QUI il resoconto in pdf)
Comune di Neviano degli Arduini Provincia di Parma _________________________ Antibiotico-resistenza: un problema globale con soluzioni locali. Verso un territorio antibiotic-free. Incontro a Neviano degli Arduini (PR) Sala della Cultura Giovedì 25 gennaio 2018, ore 21.00 __________________________
Presso la sala della Cultura del Comune di Neviano degli Arduini (PR) il giorno 25 gennaio u.s. è stato realizzato un incontro sul tema dell’antibiotico-resistenza.
Come afferma il Ministero della Salute “ si tratta di un’importante sfida economica e sociale globale che non può essere risolta con sforzi isolati e settoriali ma va affrontata con un approccio attivo ed olistico fondato sui rischi, in una prospettiva “One Health”, che vede la cooperazione intersettoriale (medicina umana e veterinaria, agricoltura, ambiente e commercio) a livello nazionale e internazionale.
A commento di un articolo uscito oggi il 4 febbraio 2018 sulla GAZZETTA DI PARMA.
Ho avuto l’opportunità di partecipare a questo incontro originale e coraggioso sul problema della “resistenza batterica agli antibiotici” promosso dal collega veterinario buiatra (esperto di malattie dei bovini) e omeopata Massimo Bertani e dall’Amministrazione Comunale di Neviano degli Arduini (Appennino Tosco-Emiliano, Parma).
Read More
Sabato 28 ottobre a Bologna un’occasione per riflettere sui temi della rieducazione, educazione, prevenzione a partire dall’esperienza di un progetto didattico di interazione umano-animale condotto nelle scuole medie della Bassa val di Cecina (Livorno). Percorso multidisciplinare realizzato con la collaborazione di vari soggetti appartenenti a più Enti e a più specie…
Giornate Internazionali di Studio sulla Relazione Uomo-Animale
Nuovi orizzonti della zooantropologia
Bologna, 28 e 29 ottobre 2017
Luogo di svolgimento del convegno: I Portici Hotel, via dell’Indipendenza 69, Bologna.
Continua il viaggio della Comunità Interspecifica Ondamica.
Con fiducia, curiosità, creatività e biodiversità.
L’iniziativa, nata dalla collaborazione con la casa editrice Raffaello, sarà l’occasione per incontrare, nei cinque appuntamenti pomeridiani, alcuni dei più conosciuti scrittori per ragazzi presenti in questo catalogo editoriale. Un’opportunità per avvicinare i ragazzi alle infinite sfaccettature che la lettura presenta, accompagnati nella scoperta dagli stessi autori dei testi.
Giovedì 12 gennaio 2017, ore 16.00
Incontro con Emanuela Nava, autrice del libro Il cielo tra le sbarre
Dialoga con l’autrice il medico veterinario Marco Verdone che ha prestato servizio, per 25 anni, sull’isola Carcere della Gorgona.
NAPOLI – Sabato 12 novembre, la sede LAV di Napoli in via Toledo è riuscita finalmente a ospitare l’incontro, da tempo bramato, con il Dottor Marco Verdone, autore nel 2015 de L’isola delle bestie, veterinario omeopata o “post-omeopata”, come lui stesso preferisce definirsi, e per 25 anni veterinario presso la Casa di Reclusione di Gorgona, isola carcere situata nel Mar Ligure.
Sembrerebbe un romanzo fantasy, un mito, una previsione utopistica il racconto dell’esperienza dell’isola carceraria di Gorgona, se non avessimo incontrato di persona colui che quella esperienza l’ha vissuta, l’ha immaginata e resa possibile. L’antico carcere di Gorgona, in attività dal 1869, oggi sottosezione del carcere di Livorno, è una delle poche realtà carcerarie italiane in cui i detenuti godono di enormi spazi di libertà, e del contatto con animali non umani. Inoltre è una delle poche carceri italiane in cui, a tutti e 70 i detenuti ospitati, è assicurato l’accesso al lavoro e un salario, seppur di minima entità. Il lavoro in questione è quello agricolo e soprattutto di allevamento e macello.
Presentazione del libro
L’ISOLA DELLE BESTIE
di Marco Verdone
(Marotta&Cafiero editori)
a Napoli sabato 12 novembre 2016
Pagina evento facebook
→ Leggi l’intervista a Marco Verdone di Camilla Esposito su CRUDIEZINE MAGAZINE AND ACTIVISM
Dopo 20 anni di amicizia tra l’isola di Gorgona (LI) e il Comune di Neviano degli Arduini (PR), gli amici di questo paese dell’Appennino parmense ci hanno invitati ancora una volta a discutere dell’esperienza maturata in quest”isola-carcere. Nonostante diverse visioni rispetto alla relazione con gli animali non umani, ciò non impedisce di affrontare insieme i complessi temi della reclusione umana, di quella non umana e del relativo sfruttamento. Ne parleremo con alcuni protagonisti che hanno vissuto in modo diretto l’esperienza detentiva svolgendo ruoli diversi. Crediamo che da un confronto plurale e senza pregiudizi possano nascere contaminazioni culturali e percorsi comuni. La lunga e improbabile amicizia tra questi due luoghi lontani ne è testimonianza.
NOI E GLI ALTRI ANIMALI
Riflessioni ed esperienze per l’educazione ambientale
.ECO L’educazione sostenibile / luglio-agosto 2016
Partendo dalla questione animale si arriva molto lontano: la questione parla del genere umano, del suo rapporto con la natura, del futuro, di un rischio e della necessità di un cambiamento di paradigma per la nostra salvezza e quella dell’intero pianeta
⇒Scarica QUI il numero 3 completo di .ECO LUG-AGO 2016
L’allevamento animale è una delle cause principali dei cambiamenti climatici (e non solo), ma non se ne parla abbastanza. Eppure la carne equivale quasi al totale delle emissioni annuali degli USA. La questione animale è scomoda, tocca nervi scoperti, culturali, scientifici, economici, politici.
≈Scarica QUI l’articolo:
L’ECOLOGIA SENZA LA QUESTIONE ANIMALE?
di Marco Verdone
La “Questione Animale” all’interno del Distretto di Economia Solidale Altro Tirreno (DESAT). Un’occasione di discussione e riflessione a partire dal famoso docu-film Cowspiracy – Il segreto della sostenibilità di Kip Andersen e Keegan Kuhn [USA 2014]*.
QUANDO
venerdì 14 ottobre 2016
DOVE
Toscana Biologica: Via Aurelia Nord 4 – Pisa
PROGRAMMA
ore 18.45 proiezione del film documentario Cowspiracy
ore 20.30 apericena biologico vegetale a cura di ToBio
ore 21.30 dibattito: solidali e sostenibili con chi e per chi?
ingresso e buffet 5 euro (bevande escluse)
Per motivi organizzativi è gradita la prenotazione, passa in negozio a pisa oppure manda un sms o mail
Marco Bignardi 3470060381 – tobio@toscanabiologica.it
Marco Verdone 347 3625185 – direttivo-des@respisa.org
* Si ringrazia l’associazione Essere Animali Onlus (che ha stretto un accordo con First Spark Media, casa di produzione di “Cowspiracy: The Sustainability Secret”) di averci permesso di proiettare questo importante docu-film.