Author Archives: Redazione

2050: se non cambiamo alimentazione riscaldamento oltre i limiti e crisi alimentare / Essere Animali

Cop23-le-10-cose-da-sapere-sui-cambiamenti-climatici_referenceSulla rivista Nature a ottobre 2018 è uscito questo articolo:

<<Il sistema alimentare è uno dei principali motori del cambiamento climatico, i cambiamenti nell’uso del suolo, l’esaurimento delle risorse di acqua dolce e l’inquinamento degli ecosistemi acquatici e terrestri attraverso l’eccesso di input di azoto e fosforo. Qui mostriamo che tra il 2010 e il 2050, a seguito di cambiamenti previsti nei livelli di popolazione e reddito, gli effetti ambientali del sistema alimentare potrebbero aumentare del 50-90% in assenza di cambiamenti tecnologici e misure di mitigazione dedicate, raggiungendo livelli che sono oltre i confini planetari che definiscono uno spazio operativo sicuro per l’umanità. Analizziamo diverse opzioni per ridurre gli effetti ambientali del sistema alimentare, compresi i cambiamenti dietetici verso diete più sane e più vegetali, miglioramenti nelle tecnologie e nella gestione e riduzioni della perdita e dei rifiuti alimentari. Scopriamo che nessuna misura singola è sufficiente a mantenere questi effetti all’interno di tutti i confini planetari simultaneamente e che sarà necessaria una combinazione sinergica di misure per mitigare sufficientemente l’aumento previsto delle pressioni ambientali.>> (Summary dell’articolo tradotto con Google Translate)

>> A seguire l’articolo diffuso dall’Associazione Essere Animali 

Dobbiamo cambiare il regime alimentare, altrimenti entro il 2050 il sistema collasserà su stesso.
Read More

L’albero dai fiori violetti / di Lobelia

jacaranda_NG1Lungo il percorso che mi porta da casa al lavoro incontro un alberello, che a me appare meraviglioso: è giovane ma ha il fusto forte e compatto, il tronco liscio color del miele e rami che si allungano gentilmente in alto, come una nuvola leggera che nel periodo estivo fiorisce più volte, regalando stupendi mazzetti di fiori viola, ognuno dei quali ha cinque petali a formare una coppa allungata. [continua a leggere QUI]

Ranger in città / di Lobelia

ranger-uccisi-congoAgosto in città e un manto di foschia che rende l’aria umida, pesante, irrespirabile. L’asfalto circonda ogni parte visibile ed a tratti l’insolito e guadagnato silenzio pare irreale. Pochi ciuffi di verde si scorgono a lato di strade baciate dal sole e qualche foglia si erge fra mura sconnesse: un miracolo, laddove semi trasportati dal vento hanno creato piantine che vivranno per breve tempo ma con la caparbietà e la forza della Natura che vuole sbocciare comunque. [continua a leggere QUI]

GLI ANGELI di Lampedusa / foto e testo di Rachele Z. Cecchini / Quattro Zampe aprile 2018

Un reportage sui cani e gatti vaganti dell’isola di Lampedusa della fotografa e giornalista austriaca Rachele Z. Cecchini pubblicato sulla rivista Quattro Zampe/ aprile 2018Schermata 2020-11-03 alle 10.04.38

“È stato (un) Angelo a darmi il primo benvenuto sull’isola di Lampedusa, dove ero giunta lo scorso dicembre per preparare dei servizi sui profughi. In attesa del primo appuntamento per un’intervista mi ero incamminata lungo via Roma, la via principale del centro storico, ed eccomi venire incontro un bellissimo cane dal pelo color crema. Si ferma davanti a me, mi guarda negli occhi e io lo accarezzo facendogli capire che ho intenzione di seguirlo. Proseguiamo insieme e, giunti a un incrocio, attraversa la strada con passo rapido per poi fermarsi. Capisco che è lì che mi vuole portare, per condurmi dai compagni del suo rione che stanno sonnecchiando pacifici al sole: sono i fratelli Lea e Leo e il loro amico Nero, un cagnolone scuro già anziano. Più avanti verrò a sapere che i tre cani hanno una proprietaria, ma trascorrono le giornate liberi, con una preferenza per questo tratto della zona pedonale di via Roma. Il mio cane guida, intanto, si è accomodato davanti all’ingresso di un negozio. I tiepidi raggi di sole si posano sul suo pelo morbido e anche su alcune panchine, occupate da isolani in pensione che si scambiano quattro chiacchiere (…)” [continua a leggere QUI]

LORO E NOI – Storie di umani e altri animali / Una mucca-zen per amica di Marco Verdone

Copertina_LORO E NOI_ILORO E NOI
Storie di umani e altri animali
a cura di
Fabio Balocco e Piero Belletti

Tra i 19 capitoli che trattano le relazioni di amicizia e conoscenza con vari animali domestici e selvatici è presente il contributo:

Una mucca-zen per amica
di Marco Verdone

 

 

 

 

 

 

Loro e noi_mucca-zen_Rid

Non un libro sugli animali, ma un libro sull’amore che lega esseri umani ad altre specie animali. Diciassette testimonianze di persone che raccontano la loro passione e che ci fanno capire che tutto, in natura, può essere conosciuto e dovrebbe essere amato. Read More

Serata Animalesca ad Ippoasi / 2 giugno 2018

Ippoasi_2 giugno 2018

Prima di cop_rid

Il prossimo 2 giugno non perdete il grande ritorno di pizza e arrosticini all’Ippoasi! 🙂

Per l’occasione riaccenderemo i fuochi e vi delizieremo con gli arrosticini di seitan artigianale e con le gustose pizze vegane cotte in forno a legna, farcite con i formaggi vegetali gentilmente offerti da Pangea Food.

Tornerà ospite il grandissimo amico Marco Verdone, medico veterinario omeopata, che presenterà il volume “Salvati con nome. Carcere e rieducazione nonviolenta: il modello dell’Isola di Gorgona”. Insieme con lui avremo il piacere di avere come relatore anche il co-autore del libro Francesco Presti, agronomo.

Read More

SALVATI CON NOME: presentazione del libro a Castione Andevenno (SO) / 31 maggio 2018

Invito_Salvaticonnome

PresentazioneLibro_LaSpia

Gorgona e altre isole-carcere. Soprattutto una lettura di Salvati con nome / di Fabio Gianfilippi

di Fabio Gianfilippi
magistrato di sorveglianza, Tribunale di sorveglianza di Spoleto
Questione giustizia
Il libro, tessuto con sensibilità da Silvia Buzzelli e Marco Verdone, è una narrazione a molte voci. Vi si racconta la specialità del progetto rieducativo che si è a lungo condotto nell’isola del Mar Ligure e che, anche se l’attualità sembra segnare tristi arretramenti, merita invece di essere proseguito e replicato altrove. Se il reato è nel suo fondo cecità all’altro e ai suoi bisogni, la pena deve avere l’obiettivo primario di condurre la persona condannata a scoprire il valore del diverso da sé.

Presentazione del libro SALVATI CON NOME / Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia / Università di Bologna / 17 aprile 2018

Locandina presentazione_Salvati con nome_Bologna copia

Intervista al prof. Luigi Lombardi Vallauri: questione animale, nonviolenza e il modello Gorgona

Copertina intervista_RID

In uno dei primi giorni di primavera del 2018 la Comunità Interspecifica Ondamica ha intervistato il prof. Luigi Lombardi Vallauri, filosofo del diritto, su alcuni temi che incrociano la questione animale, la detenzione, la nonviolenza e l’inedito modello rieducativo del carcere dell’isola di Gorgona.
CLICCA QUI per l’intervista

Read More

Animali. Né cose né macchine / Radio 3: UOMINI E PROFETI / con Marco Verdone, Franco Marcoaldi

Miniatura Uomini e profeti copia_RIDUOMINI E PROFETI
Rai Radio 3
Sabato 20 aprile 2013 

Animali. Né cose né macchine
con Marco VerdoneFranco Marcoaldi

Per riascoltare la puntata con immagini evocatrici e ruminativo/meditative CLICCA QUI

In fondo alcune integrazioni…

Read More

SALVATI CON NOME – Carcere e rieducazione nonviolenta: il modello dell’isola di Gorgona / a cura di Silvia Buzzelli e Marco Verdone

Prima di cop_ridSALVATI CON NOME
Carcere e rieducazione nonviolenta:
il modello dell’isola di Gorgona
a cura di
Silvia Buzzelli e Marco Verdone

Giappichelli Editore – Torino, 2018
XXII-218
formato cartaceo – ISBN 978•88•9211060•1 – € 30,00

http://www.giappichelli.it/salvati-con-nome,9211060

⇒QUI la pagina facebook del libro

⇒QUI la SINOSSI e l’INDICE SOMMARIO

A seguire alcuni contributi complementari:

QUI l’intervista al prof. Luigi Lombardi Vallauri: questione animale, nonviolenza e il modello Gorgona (2018)
QUI l’intervista di Antonio Priolo a Marco Verdone: Intorno all’antispecismo. RE NUDO (maggio 2016)
QUI la conferenza al TEDx Lake of Como di Marco Verdone dal titolo: Peace with non human animals (2015)
QUI l’intervista di Gabriella Caramore, Radio3, UOMINI E PROFETI, a Marco Verdone: Animali. Né cose né macchine (2013)

SINOSSI

Portavoce di un nuovo approccio alla relazione tra soggetti animali umani e non umani, questo libro è un’assoluta novità nel panorama del diritto penitenziario e, più in generale, delle prassi rieducative a cui deve tendere la pena (art. 27 Cost.). A partire dai confini di una remota isola carceraria, un inno universale e corale alla nonviolenza come strumento per creare un nuovo modo di vedere e di vivere la realtà che ci circonda.

Come scrivono i due curatori nella Prefazione: «Potrebbe suscitare perplessità, per un testo che nasce in ambito giuridico, inserire nel suo catalogo delle idee parole come mare, olivi, Costituzione, mucche, maiali, cani, cucina, archivi, sentenze, pasta, pomodori, diritti e varie altre. Si intravede, quindi, già una prima sfida: lessicale, culturale, etica, giuridica. Siamo ai confini delle categorie viventi ma anche, come vedremo, di altri ambiti che qui, volutamente, si intrecciano, si confondono e si contaminano, facendosi scoprire, infine, vicini e interconnessi.»

Read More