Author Archives: Redazione

L’isola delle bestie / nuovo progetto editoriale con Marotta&Cafiero editori / Produzioni dal Basso

Ripartiamo-dal-basso

Questa volta ripartiamo “dal basso”.

È il terzo libro che dedico agli umani e agli animali entrambi reclusi in Gorgona, l’ultima isola-carcere italiana. Questo microcosmo di straordinaria biodiversità offre elementi di riflessione originali per affrontare la reclusione umana e la cosiddetta Questione Animale.

Partiamo “dal basso” in senso reale e simbolico.

Partiamo dagli ultimi, gli animali non umani, altrimenti definiti “bestie”, con una coraggiosa e creativa Casa Editrice del Sud, Marotta&Cafiero editori, con un crowdfunding (dall’inglese crowd, folla e funding, finanziamento) che vuole rendere i lettori soggetti attivi del progetto editoriale.

Read More

Sicilian Characters. “Il Servitore di Yggdrasil” – Giulio Gelardi

Sicilian Characters: Sicilian Characters è un progetto di ricerca legato al territorio siciliano e alle sue eccellenze. Obiettivo della serie è raccontare l’isola tramite le storie di alcuni personaggi con particolari doti e caratteristiche uniche nel loro genere. E’ in questo modo che dalle parole e le vite di uomini e donne di Sicilia si compone un puzzle, una collana di fiabe fino ad ora poco conosciute e di fatto slegate dalla frenesia della quotidianità.

CLICCA QUI PER VEDERE “Il servitore di Yggdrasil” – Giulio Gelardi.
Vi consigliamo di mettervi comodi, cliccare su HD ed alzare il volume per meglio godere della musica del Quintetto a pizzico “Nomos”. Buona visione!

ISLA PRODUZIONI
info@islaproduzioni.it

L’isola verde dei “diritti estesi a tutti”: il carcere di Gorgona / Intervista al direttore Carlo Mazzerbo di Francesca Petrucci

L’isola verde dei “diritti estesi a tutti”: il carcere di Gorgona –
Intervista al direttore Carlo Mazzerbo

di Francesca Petrucci
Fonte: http://manidistrega.it

Non avete sbagliato rubrica, e io non ho preso “un granchio”… lo so sembra strano: che cosa ci fa un articolo su un carcere in una rubrica che parla di animali? Se avrete la pazienza di leggere le prossime righe non solo vi sarà tutto chiaro, ma credo che scoprirete qualcosa di molto interessante e che spesso ci immaginiamo molto diversa… la realtà di un carcere la cui finalità è: «Restituire persone migliori». Come sia possibile lo chiediamo alla persona che ne è il direttore: il dott. Carlo Alberto Mazzerbo.

Read More

Storica sentenza: 23 gennaio 2015 Green Hill condannato dal Tribunale di Brescia

ETOLOGIA PRIMA DELL’ECONOMIA, ANCHE PER LA VIVISEZIONE ESISTE UNA LEGGE

Il Tribunale di Brescia il 23 gennaio 2015 ha dichiarato Rondot Ghislaine, legale rappresentante della Green Hill 2001 srl, Renzo Graziosi direttore sanitario della struttura e Roberto Bravi, direttore generale colpevoli dei reati loro ascritti, maltrattamento (544 ter c.p. I e III comma) ed uccisione di animali (544 bis c.p.), condannando i primi due un anno e mezzo di reclusione, mentre per Bravi è stata comminata la pena di un anno di reclusione. E’ stata inoltre disposta la confisca di tutti gli animali e per tutti gli imputati è stata disposta la pena accessoria della sospensione della loro attività professionale di allevamento per due anni in base all’articolo 544 sexies c.p.

Read More

RIEDUCARE GRAZIE AGLI ANIMALI: l’esperienza dei detenuti all’isola di Gorgona / Silvia Pettiti OREUNDICI

RIEDUCARE GRAZIE AGLI ANIMALI
L’esperienza dei detenuti all’isola di Gorgona
di Silvia Pettiti
OREUNDICI – N. 1 gennaio 2015

La carta intestata è quella del Ministero della Giustizia, oggetto del documento è un «Decreto di Grazia» emanato il 13 novembre 2014 dal Direttore della casa di reclusione di Gorgona Isola. Il beneficiario, cui il decreto riconosce lo status di «rifugiato e cooperatore del trattamento», si chiama Wilbur. È un maialino. Paradosso? Favola? Sogno? Profezia?
(LEGGI QUI L’INTERO ARTICOLO)

Animali in visita ai pazienti / Linee d’indirizzo della Regione Toscana

Con la delibera n. 1233 del 22.12.2014 la Regione Toscana ha emanato le “Linee d’indirizzo per l’accesso degli animali d’affezione in visita a degenti presso Strutture sanitarie e ospedaliere pubbliche e private accreditate.”

L’intento è di “richiamare le Strutture sanitarie e ospedaliere della Regione Toscana pubbliche e private accreditate, alla necessità di adeguarsi alle Linee d’indirizzo della presente D.G.R. per quanto concerne l’accesso degli animali d’affezione in visita a degenti presso tali Strutture, riconosciuti come parte integrante della vita di persone e famiglie”.

Read More

Calendario del Cambiamento 2015

calendario cambiamento 2015

Calendario del Cambiamento 2015, un passo in più verso uno stile di vita più leggero per noi e per il Pianeta. Sii tu stesso, per primo, il cambiamento che vuoi vedere nel mondo. Come fare per intraprendere un nuovo cammino di consapevolezza, indirizzato verso la sostenibilità, l’economia solidale, il rispetto dell’ambiente e il consumo critico?

Per il quarto anno consecutivo arriva in nostro aiuto il Calendario del Cambiamento. Ideato da Kelios Bonetti con il coinvolgimento di associazioni e cittadini che si occupano di tematiche che ruotano attorno alla sostenibilità, il Calendario del Cambiamento ogni anno diventa una guida ricca di spunti di riflessione e di suggerimenti pratici per vivere meglio.

Read More

“Natale SENZA” / a cura di Ristretti Orizzonti

“NATALE SENZA”, i racconti… poco natalizi… dei detenuti e dei loro familiari 

–> QUI si può scaricare la versione in pdf pubblicata da “Il Garantista”.

Natale è una festa da passare CON, con i figli, con i genitori, con fratelli e sorelle.

Per le persone detenute invece è un Natale SENZA, senza i figli, senza i genitori, senza fratelli e sorelle.
E quei figli, quei genitori, quei fratelli e sorelle hanno sempre un posto vuoto a tavola.

I testi che seguono sono pezzi di vita poco natalizi, storie di Natale tristi: noi li dedichiamo prima di tutto a chi potrebbe fare qualcosa per cambiare le condizioni di vita delle persone detenute, e soprattutto i loro rapporti con la famiglia.
Li dedichiamo al nostro Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, perché nel suo discorso di fine anno si ricordi delle famiglie più maltrattate, quelle delle persone detenute.
Li dedichiamo al ministro della Giustizia, Andrea Orlando.
Li dedichiamo al nuovo Capo del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria, dottor Santi Consolo.
Li dedichiamo a tutti i parlamentari: a quelli che ci hanno promesso di fare una nuova legge per liberalizzare le telefonate e permettere colloqui riservati senza controllo visivo per le persone detenute e le loro famiglie, ma anche a quelli che non si sono interessati di questo problema, ma possono farlo, e siamo sicuri che lo faranno perché le famiglie delle persone detenute sono INNOCENTI, e meritano un altro trattamento.
E per finire, li dedichiamo a Papa Francesco, perché siamo sicuri che, se ha avuto il coraggio di dire che l’ergastolo è “una pena di morte nascosta”, avrà senz’altro anche il coraggio di difendere le famiglie delle persone detenute, e in particolare le famiglie degli ergastolani.

Read More

Buon Natale per chi? / fotomessaggio Comunità Ondamica

La comprensione della necessità di un percorso di liberazione dei non umani dal dominio dell’essere umano è oggi un punto essenziale nell’agenda delle nostre priorità evolutive.
Questo è l’auspicio per il 2015 e per i prossimi 500 anni.

Comunità Ondamica

Racconto di Natale 2014 / di Lobelia

Era Natale e tutti stavano col naso all’insù.
Il Babbo era in netto ritardo; quasi l’alba… e le gerle si mostravano ancora vuote.
I cuccioli pensarono che forse il Babbo non si fosse svegliato per tempo; gli anni passavano e lui era anzianotto: un colpo di sonno?! (continua a leggere QUI)

Libro: “Bruna. Una maialina per amica” / di Francesca Petrucci (MdS Editore)

Una storia che scalda il cuore di grandi e piccini

Presentazione a Pisa 
sabato 29 novembre 2014
Tenuta di S. Rossore (Sala Gronchi) 
ore 16.00 

“Cosa significa prendersi cura dell’altro” inteso come “diverso da sé”? E come spiegare questo difficile concetto ai bambini? Se lo sono chieste le maestre di una scuola per l’infanzia di Livorno (Barriera Margherita) e hanno trovato la risposta in una storia vera, che ha come protagonista – e non a caso – un animale, forse uno dei più discriminati e incompresi: una sfortunata maialina.

Nata sull’isola di Gorgona, che come tutti sanno ospita una casa di reclusione, questa maialina, identifiata con il numero 002, subisce un trauma e si paralizza quasi completamente. Per questo motivo è quindi destinata a finire subito al macello. Il veterinario che opera sull’isola, il dott. Marco Verdone, non senza sforzo riesce a mettere in atto il “diritto alla cura” che vale per tutti, anche per un essere così piccolo e indifeso, agli occhi di molti addirittura insignificante.

Read More

NUOVI STILI DI VITA 4, I CONVEGNI DI TERRA VIVA / Diritti animali con Marco Verdone

Associazione Terra Viva Verona

NUOVI STILI DI VITA 4
Economie • Alimentazione e salute  Diritti • La valle che vorrei

Venerdì 21 novembre 2014

San Pietro in Cariano, ore 20,30
in via Beethoven, 16 • Sala Lonardi
presso il Centro Sociale

DIRITTI
I diritti degli animali-non-umani
Racconti delle problematiche del rapporto tra uomini ed animali. 

L’esperienza dell’isola-carcere della Gorgona.
Marco Verdone, Medico veterinario, omeopata, scrittore