SENTIRSI TONNI / di Marco Verdone

Un sabato di luglio di dodici anni fa con alcuni amici partimmo di buon’ora per andare al Social Forum di Genova. Caricammo sull’auto le nostre biciclette e poco prima di entrare in città iniziammo ad avvicinarci alla manifestazione pedalando e guardandoci attorno. Quel giorno è rimasto nella mia memoria, come in quelle di tanti altri, come una delle esperienze più forti che abbia vissuto.

Un fiume di persone scorreva lungo le strade della bella città ligure per ricordare agli “8” potenti di turno che qualche altro miliardo di persone voleva prendere parte alle decisioni sul futuro del pianeta che condividiamo. Il clima di tensione e di latente violenza esplosiva si respirava come un’onda crescente. Ricordo con particolare vividezza quando passammo per piazza Gaetano Alimonda il cui nome sulla targa, solo il giorno prima, fu cancellato per diventare quell’icona che fece il giro del mondo: Carlo Giuliani – ragazzo. Una pagina buia della nostra storia recente che non potremo dimenticare. Ma soprattutto non la potranno dimenticare tutte le persone violentate durante l’inimmaginabile notte di quello stesso sabato 21 luglio 2001 quando la polizia irruppe nella scuola Diaz-Pertini e massacrò indistintamente ogni essere umano presente. Lorenzo Guadagnucci, giornalista, era uno di essi. Dopo averne fatto memoria in Noi della Diaz (Terre di mezzo/Altreconomia, 2003) e con Vittorio Agnoletto in L’eclisse della democrazia – Le verità nascoste sul G8 2001 a Genova (Feltrinelli, 2011), recupera quella tragica esperienza e ce la restituisce offrendoci un punto di vista diverso.

Ci ritroviamo ora in quella grande rete utilizzata per catturare e poi uccidere i tonni. La tonnara chiude i pesci in un recinto senza speranza dal quale verranno issati, dopo essere stati arpionati, e quindi sgozzati. Nessuno si salva. Tutti si agitano mentre il mare diventa rosso di sangue. La fine del tonno che rimane chiuso in queste camere di morte è uguale per tutti. Lorenzo Guadagnucci parte con questa immagine e attinge alla sua testimonianza diretta per introdurre il suo ultimo libro (Restiamo animali, Terre di mezzo 2012, p. 254, 14.00 euro) che non è semplice classificare. È un diario di viaggio dentro e fuori l’acuto narratore, un piccolo manuale di primo orientamento, una raccolta di testimonianze, mappe, schede e suggerimenti per la lettura. Lorenzo Guadagnucci intervista persone, riporta letture fatte, descrive visite sul campo svolte (come quelle nei rifugi animali), ci racconta delle discussioni all’interno di vari gruppi e movimenti, offre stralci della sua vita familiare. Insomma non si tira indietro e per questo motivo lo ritengo un lavoro utile, oltre che ben scritto, dove cuore, mente e memoria si intrecciano in modo onesto offrendo i risultati della sua indagine.

Ma cosa si ricerca in questo libro che indica nel sottotitolo “Vivere vegan è una questione di giustizia”? Ritroviamo lo sforzo di fornire al lettore strumenti di conoscenza e di esperienza diretta per poter sviluppare una riflessione attorno alla cosiddetta questione animale. Argomento delicato quanto complesso che Lorenzo Guadagnucci affronta con semplicità e rigore.

“Hai presente una tonnara?”. Con questa immagine inizia Restiamo animali e subito si intuisce come la condizione umana non può essere pensata come separata da quella degli altri animali. La violenza che esercitiamo sugli animali ha strette relazioni con quella che esprimiamo sui nostri simili quando li riduciamo a non umani, quando li trattiamo come soggetti/oggetti impotenti di fronte alle più svariate prevaricazioni che la nostra specie riesce a mettere in pratica. Per tale ragione iniziamo il lungo e generoso viaggio al seguito dell’Autore, partendo appunto dalla metafora del tonno con il quale trova comunanza in virtù della sua tragica esperienza genovese. Il mondo animale è il nostro serbatoio di metafore e similitudini. È un grande contenitore nel quale abbiamo inserito e classificato tutti quegli altri esseri non umani che arbitrariamente chiamiamo animali (con tutte le relative sottocategorie tassonomiche e funzionali) e dal quale non possiamo non attingere per descrivere il mondo che esperiamo. Esiste l’essere umano e poi, da un’altra parte, ben separato e concettualmente indistinto, il mondo animale. Una moltitudine di esseri viventi che spesso viene ridotta a oggetto o macchina – di cui ne reclamiamo la proprietà – e che abbiamo piegato alla nostra totale volontà quasi sempre fatta di sfruttamento, sofferenza e infine morte. In quella scuola genovese, invasa dalla polizia quella tragica notte, 93 esseri umani, convenuti pacificamente per migliorare il mondo, sono stati ridotti a “bestie da macello” e come tali trattate.

“Sentirmi tonno, sia pure per poco, mi ha aiutato a capire che battersi per la giustizia, e per giustizia intendo il diritto a una vita dignitosa e libera, comporta comprendere che vi è un legame stretto, indissolubile, fra le tre dimensioni – geografica, sociale, di specie – del dominio contemporaneo. È in questo quadro che vanno collocati i progetti, i sogni, le battaglie che ci stanno a cuore. Credo di aver capito, insomma, che battersi per i diritti animali non è, come pensavo un tempo, un lusso o una forma di dedizione e di impegno civico lodevole ma tutto sommato minore, bensì una lotta, se inquadrata in chiave antispecista e non violenta, che ha un enorme potenziale come fattore di cambiamento, sia in senso politico, sia per la vita dei singoli individui. Allo stesso modo, la lotta contro la società dei consumi, contro il capitalismo finanziario, per una società capace di giustizia sociale e di futuro per il pianeta, non può prescindere da una visione d’insieme, che includa gli altri animali come compagni di strada sulla via del cambiamento e della liberazione.Non sono astrazioni, tutt’altro.”

Con questo passaggio Lorenzo Guadagnucci esprime il punto di partenza del suo lungo itinerario e ne traccia gli assi fondamentali. Insieme a lui, e con tanti altri, ci sforziamo di sostenere e diffondere l’idea che i problemi sono interconnessi, che la cosiddetta questione animale non può prescindere da una complementare questione umana. Giustizia, diritti, etica, compassione, solidarietà, salute, sono tutte espressioni che attraversano inevitabilmente i mondi apparentemente separati che la mente di Homo sapiens ha generato.

Il valore di questo libro è la testimonianza e l’interdisciplinarietà. Far capire come tutti gli ambiti dove si esercita la giustizia siano collegabili e in vario modo interdipendenti.
Il mio punto di osservazione è il luogo (o nonluogo) per eccellenza dell’ambito giudiziario: il carcere. Mantenendo ben distinte le questioni dell’umano e del non umano, quando necessario, e invece, collegandole ove serve, l’espressione del sopruso e della prevaricazione di un soggetto forte su un altro debole, non possono appartenere in assoluto a schemi diversi. Il mio laboratorio etico e professionale – da oltre 20 anni è rappresentato dall’isola-carcere di Gorgona – mi conferma che le tracce indicate in Restiamo animali sono di grande valore se si vuole tentare di promuovere un cambiamento in senso evolutivo, unificando le prospettive e agendo in sincera collaborazione per obiettivi comuni.

In uno dei tanti snodi di questo libro leggiamo: “Non credo che i grandi ideali debbano spaventare. Abbiamo anzi bisogno di pensare l’impensato, di osare l’inosato. Ne abbiamo bisogno perché stiamo correndo verso l’autodistruzione, un punto finale che non sappiamo quanto sia vicino, ma che intanto produce sofferenza, ineguaglianza, ingiustizia, perché sarà il prodotto di un sistema che anziché mettersi in d iscussione, si prepara a quel disastroso approdo ripetendo e radicalizzando le scelte che sono la causa della distruzione attuale”. Come non sottoscrivere queste parole!

E inoltre: “Credo che dobbiamo ispirare la nostra azione a una concezione più alta, più larga della natura soprattutto più coerente con una visione della natura e della storia che tolga all’umanità lo scettro del dominio sulle altre forme di vita. Gli umani stanno mettendo a repentaglio l’esistenza stessa della vita sul pianeta, hanno distrutto ecosistemi e non sembrano capaci di correggere la rotta restando all’interno delle coordinate mentali e ideologiche attuali. Occorre invertire il senso di marcia, spodestare l’umanità dal trono che ha occupato e ritrovare il senso della continuità fra umanità e natura, fra gli uomini e gli altri animali. A me pare un passaggio obbligato”.

Anche a me pare e per questo è bene informarsi, fare esperienze, maturare la propria dimensione morale, operare le giuste connessioni, indignarsi e testimoniare quando necessario. Non abbiamo ancora molto tempo a disposizione e a volte sembra di procedere nei territori dell’utopia e del vento contro.
Non importa, siamo in buona compagnia e libri come Restiamo animali per fortuna ce lo ricordano.

______________

QUI un’intervista a Lorenzo Guadagnucci
QUI una recensione di Lorenzo Strisciullo

QUI pubblicato anche su Comune-info

* Marco Verdone, medico veterinario omeopata di frontiera. È il veterinario incaricato della Casa di Reclusione di Gorgona Isola (LI). marcoverdone@tin.it

About Redazione